Home
Testi Magistero
Liturgia
Bibliografia
Discografia
Canti
Tecnica vocale
Commenti

Nel 2003, in occasione del centenario dalla pubblicazione del Motu proprio di Papa San Pio X Tra le sollecitudini, Papa Giovanni Paolo II ha redatto un documento dedicato alla musica liturgica. Egli, in particolare, in continuità con i pontefici che l’hanno preceduto e col Concilio Vaticano II, desidera richiamare i fondamentali principi che regolano la composizione e l’esecuzione della musica nell’ambito della liturgia. Sua preoccupazione è quella di “purificare il culto da sbavature di stile, da forme trasandate di espressione, da musiche e testi sciatti e poco consoni alla grandezza dell’atto che si celebra”.

Il canto liturgico deve possedere innanzitutto la qualità della santità, deve cioè appartenere alla sfera delle cose divine e non a quella profana. Deve quindi essere vera arte, con riferimento alla “bontà delle forme”. Inoltre deve essere al pieno servizio della liturgia attraverso l’aderenza ai testi e la corrispondenza con i tempi e i gesti propri del rito. Infine deve essere universale, cioè non sperimentale o frutto di scelte soggettive.

Viene quindi ribadito (siamo nel 2003!) il ruolo fondamentale che deve svolgere nella liturgia il canto gregoriano. Anche la polifonia deve essere ammessa, così come altre forme di canto, compresa la musica più moderna, con l’accortezza però che sia rispettosa dello spirito liturgico e dei veri valori dell’arte. E qual è il criterio principale per stabilire se una melodia è adatta alla liturgia e ne rispetta lo spirito? Giovanni Paolo II richiama esplicitamente l’indicazione di Papa San Pio X: più una composizione è simile al canto gregoriano, più è sacra e liturgica.

Verso il termine del documento compare l’affermazione che è necessaria “una rinnovata e più approfondita considerazione dei principi che devono essere alla base della formazione e della diffusione di un repertorio di qualità”. Come a dire che, dopo tanti disastri e abusi compiuti nelle nostre chiese in ambito liturgico negli ultimi decenni, soprattutto in materia di musica e di canto, è arrivato forse il momento per una riflessione e per un ravvedimento generale. 


APRI

TESTI MAGISTERO
Site Map